Mette Tani e Ruaro, oltre ai piedi di Teneggi, non abbastanza agli azzurrini per superare l’Inghilterra
L’Italia Under 19 cede 41 a 20 contro gli inglesi nel test match di Verona
Interessante test match per l’Italia Sub 19, impegnata a Verona contro i pari età dell’Inghilterra. Buon inizio degli azzurrini che ho partorito sia con i miei che al 6′ non hanno goduto l’occasione dalla piazzola da Teneggi, capitò da poco più di un minuto che avevo un reddito nei 22 arriva un secondo cadere a favore del Italiano: questa volta Teneggi non Sbaglia e trova i primi punti della gara. Fulminea reazione inglese con un rigore touche che al 10′ avvia un carretto chiuso in porta da Spandler per il momentaneo 3 a 5. Cinque minuti più tardi un altro fall azzurro met l’Inghilterra sul piede anticipo nei 22, Bradbury dopo la diversità fasi supera il placcaggio ho dato Berlese per il secondo gol ospite, convertito per il +7. Diverse le penalità subite dall’inizio, poco dopo il primo gol della partita c’è ancora Teneggi ad avere l’occasione per segnare dalla piazzola e il centro di Valorugby non sbaglia al 22′ dimezzando lo svantaggio. Le Squadre Battagliano alla pari nei minutii seguenti, quindi alla mezz’ora l’Italy ha un’ottima base di lancio con un tocco ai 5 inglesi. Dopo tante fasi bella invenzione di Battara che trova Tani al longitud per la segnatura che, dopo la conversione, met avanti gli azzurri sul 13 a 12. Il vantaggio dura però pochissimo, con la difesa azzurra che si fa stupire da prima phase dopo una mischia . Palla apre in campo e Oresanya vola in campo per schiacciare il terzo gol dei suoi per il controsorpasso. 13 a 17 è il puneggio col quale se vai al riposo.
Gli inglesi parteno forte nel secondo tempo, riscendo a dopo soli due minute un’altra meta nata da touche con Spandler che trova il suo bis personale convertito per il 13 a 24 ospite. Dopo un tentativo di reazione azzurro fermato dalla difesa, gli ospiti tornano anchora a segnare con un calcetto di Bradbury non raccolto dalla difesa italiano e preda di Cleaves per la facile segnatura che porta a 29 i punti degli inglesi. Good nei minuti seguenti l’italiano difende la sua situazione delicata nella propria metà campo con il puneggio che rimane bloccato sul 13 a 29 all’entresso nell’ultimo quarto di gara. Una bella fiammata degli azzurri di Paolo Grassi al 21′ permette all’Italia di avere a touche ai 5, e dopo una nuova caduta inglese è Ruaro che risorge a schiacciare nonostante doppio tentativo di placcaggio avversario. Teneggi aggiunge due punti per il -9, ma six minuuti dopo if micidiale ha dato l’ala inglese Cleaves che ha una grande accelerazione sulla sinistra fascia e risce adrrivare fin arrivare a sub i pali. Azzurri soffrono e tre minutiti dopo incassano un’altra segnatura, questa volta firmata dal stalnatore di riserva Jibulu che si alunga en bandierina per il 20 a 41 che shielda il successo inglese a nove dalla fin. Negli ultimi minuti gli azzurrini chiudono la terza segnatura ma se contrano contro una difesa organizzata e asfissiante, con l’ultimo tentativo di assistere Mey un orologio rosso che finisce fuori dal campo. Finisce da 20 a 41 di l’Inghilterra Sub 19.
Il tabellino di Italia-Inghilterra 20–41:
marcatore: PT 9′ cp Teneggi (3-0); 10′ m. Spandler, nt(3-5); 15 m. Bradbury, T. bradbury (3-12); 22′ pc Teneggi (6-12); 28′ m. Tani, T. Teneggi (13-12); 31′ m. Oresanya, nt (13-17)
ST 3’m. Spandler, T. Bradbury (13-24); 9′ m. Ma’asi-Bianco, nt (13-29); 24′ m. Ruaro, T. Teneggi (20-29); 28′ m. Cleave, T. Johnson (20-36); 30′ m. Jibulu, nt (20-41)
italia under 19: Mazzone (41′ Gesi); Tani (71′ Mazzone), Mey, Passarella, Bozzoni (41′ Cantini); Teneggi, Battara (62′ Artusio); Rubinate (C) (48′ Ruaro); Berlese (62′ Barbi), Barbi (48′ Lavorenti); Turrisi (48′ Pontarini), Mattioli (48′ Filoni); Artuso (41′ Bernardinello), Quattrini (24′ Calabrò), Bartolini (12′ Taddei)
Allenatore: Paolo Grassi
Inghilterra U19: Harris (55′ Jack Walsh); Oresanya (47′ Jed Walsh), Elliot (55′ McCaig), Ma’asi-White (32′ Harris), Cleaves; Bradbury (55′ Johnson), Thomas (47′ Bracken); Fisilau (C), Dingley (62′ Koroyaidi), Graham (48′ Pollard); Bell, Pearce-Paul (55′ Carmicheal); Hoyt, Spandler (55′ Jibulu), McArthur (55′ Sims).
Allenatore: Alan Dickens
Arbitro: Filippo Russo (FIR)
Cartellini: nessuno
Calciatori: Teneggi (ITA) 3/4; Bradbury (ITA) 2/5; Johnson (ESP) 1/2
Nota: Giornata fresca, terreno dorato in perfette condizioni, spettatori circa a migliaio. Match giocato con formula per cambiare liberi.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie metti il tuo come alla pagina Facebook Dì OnRugby e/o iscriviti il nostro canale Telegram. Per studiare, rivedere o verificare il regolamento del gioco del rugby, ancora, clicca qui chi.
onrugby.it © riproduzione Riservata